top of page

Dott.ssa Fabiola Gretter 

​Laureata in Fisioterapia nel novembre 2012 presso l’Università di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, polo di Rovereto. 

Nel 2017 ha completato il Master universitario di I Livello in "Terapia Manuale nella Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici" presso l’Università di Genova, conseguendo il titolo di OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist), in conformità a criteri e standard formativi internazionali per la specializzazione dei Fisioterapisti in ambito muscolo-scheletrico.

 

Attenta all'aggiornamento professionale ed al perfezionamento della pratica clinica, dal 2019 si dedica anche al delicato ambito della riabilitazione della mano e del polso, grazie alla frequenza di corsi specifici e alla collaborazione con chirurghi e centri riabilitativi dedicati.  

​

Iscritta all’Ordine dei Fisioterapisti (nr 226, provincia di Trento), è membro dell'Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFi) e del Gruppo di Interesse Specialistico di AIFi per la Terapia Manuale (GTM).

​

Libera professionista dal 2013, da subito ha iniziato l'attività riabilitativa ambulatoriale principalmente in ambito ortopedico e traumatologico: ha lavorato dal 2013 al 2020 presso l’Ospedale “San Camillo” di Trento e dal 2016 al 2024 presso il poliambulatorio "Cerba Healthcare Trentino" (ex C.S.T.), sempre di Trento. 

​

A partire dal 2021 riceve nell'Alto Garda trentino, presso l'ambulatorio FISIOGARDA. 

​

Dott. Andrea Gilli

Ha frequentato il Liceo Scientifico “Andrea Maffei” a Riva del Garda e nel novembre del 2020 si è laureato in Fisioterapia presso l’Università di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, polo di Vicenza.
Nell’ottobre del 2022 ha conseguito il Master universitario di I Livello in “Terapia Manuale nella Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici”, presso l’Università di Genova, polo di Savona, conseguendo il titolo di OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist), in conformità a criteri e standard formativi internazionali per la specializzazione dei Fisioterapisti in ambito muscolo-scheletrico.


Iscritto all’Ordine dei Fisioterapisti (nr 643, provincia di Trento) e membro  dell'Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFi).

​

Sta, inoltre, completando gli studi per aggiungere al proprio profilo la qualifica di Personal Trainer, tramite i corsi organizzati da Project Invictus, così da poter seguire la riabilitazione della persona dall’inizio alla fine ed a 360°.


Attualmente lavora presso la Residenza “Sacro Cuore” di Bolognano e dal gennaio 2024 è disponibile presso l’ambulatorio FISIOGARDA. 

​

Primo piano dell'esame del ginocchio

Dott. Alberto Zanoni

Laureato in Fisioterapia nel novembre del 2023 presso l’Università di Verona, facoltà di Medicina e Chirurgia.


Nel giugno del 2025 ha completato il corso Sport Physical Therapy Certification riconosciuto da NSCA (National Strenght and Conditioning Association) e da IFSPT (International Federation of Sports Physical Therapy), permettendo di sviluppare le proprie competenze nella gestione di atleti e sportivi nell’ottica della prevenzione, riabilitazione, ritorno in campo e miglioramento della performance.


Dal 2025 collabora con FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) in cui svolge attività di fisioterapia agli atleti della nazionale durante le giornate di gara.


Iscritto all’Ordine dei Fisioterapisti (nr 735, provincia di Trento).


Da novembre 2025 riceve nell’Alto Garda Trentino, presso l’ambulatorio FISIOGARDA.

​

La prima visita rappresenta un passaggio fondamentale per l'inquadramento del problema, la conoscenza della persona e la comprensione delle sue aspettative. Durante questa fase, è essenziale stabilire un'adeguata relazione con il paziente al fine di comprendere appieno le sue esigenze e le sue preoccupazioni. In questo modo sarà possibile pianificare un trattamento personalizzato e mirato a ottenere il miglior risultato possibile.

​

  • terapia manuale e manipolazioni 

  • esercizio terapeutico

  • riabilitazione post operatoria 

  • rieducazione post-traumatica

  • trattamento dell'artrosi e delle problematiche legate all'invecchiamento 

  • rieducazione posturale e dell'equilibrio

​

​

La mano è un organo altamente complesso, con caratteristiche anatomiche e funzionali uniche che richiedono tempi di recupero e tecniche riabilitative specifiche. Di conseguenza, è fondamentale affidarsi a una figura professionale specializzata che possa gestire efficacemente il recupero e le problematiche specifiche della mano.

bottom of page